Questo decalogo costituisce una sorta di “Carta dei Principi” di MSP: essere solidali, secondo noi, non significa solo contribuire economicamente ai progetti di sviluppo, ma abbracciare una causa e diventare ambasciatori di valori come la giustizia, la fraternità, la tolleranza, etc.
-
"Non ascoltare il grido dei poveri è una perdita di umanità"
Impegnarci per ampliare la nostra prospettiva culturale e politica, aprendoci alla mondialità. -
"Contro la fame… cambia la vita"
Adottare un tenore di vita sobrio. -
"Quello che avanza al ricco appartiene per diritto al povero"
Porre mano al portafoglio per sostenere progetti di sviluppo nel Terzomondo. -
"L'esperienza personale è l'unica forza per aprire gli occhi e purificare il cuore dai pregiudizi che covano sul conto dei paesi poveri"
Porsi – tramite associazioni di solidarietà popolare quali "Movimento Sviluppo e Pace" – in contatto con delle realtà concrete di povertà nel Terzomondo. -
"Se le ricchezze non vanno là dove sono gli uomini, gli uomini vanno naturalmente là dove sono le ricchezze"
Accogliere i migranti del Terzomondo aiutandoli ad inserirsi nella nostra società e lottando contro razzismi ed etnocentrismi risorgenti. -
"L'abbandonare i bambini ed i ragazzini, dimenticando che essi sono la fonte della vita, è il peggior crimine degli adulti"
Adottare o sostenere bambini dei paesi poveri (adozioni legali, sostegni a distanza, ecc.). -
"I ricchi aiutano i poveri a liberarsi dalla fame, mentre i poveri aiutano i ricchi a liberarsi dal proprio egoismo"
Aderire alle proposte di "gemellaggi di solidarietà" con comunità ed ONG del Terzomondo, legati a specifici progetti di sviluppo. -
"Non c'è amore più grande di chi dà la vita per i propri fratelli"
Andare a lavorare "con" comunità povere del Terzomondo, impegnandosi a vita (come fanno i missionari, ad esempio) o per un tempo determinato (campi di lavoro, volontariato internazionale adulto e competente, ecc.) -
"Lo sviluppo è il nuovo nome della pace"
Impegnarsi perché maggiore giustizia sia instaurata qui, all'interno delle nostre società, e nei rapporti (economici, monetari, politici, culturali, ecc.) tra il Nord ed il Sud del Mondo. -
"Per costruire insieme – noi e i poveri del Terzomondo – dei rapporti di giustizia"
Aderire (e sostenerli con costanza e coerenza) ad organismi (sociali o politici) che lottano in favore della liberazione dei poveri del Terzomondo.