Attivo
_____________
Ritmi di Vita: Percussioni, Riti e Spiritualità tra Senegal e Torino
Dal 1° aprile 2025 al 31 marzo 2026, Movimento Sviluppo e Pace promuove un progetto che esplora il ritmo come linguaggio universale che unisce culture, spiritualità e pratiche sociali. In collaborazione con il Festival FESFOP di Louga (Senegal), il progetto ha in cantiere il restauro e la valorizzazione del Musée des Percussions, istituito nel 2008, per preservare e promuovere il patrimonio musicale locale.
Ritmo, rito, sacro: la trama invisibile dell’esistenza. Il ritmo è presente in ogni aspetto della vita: dal battito del cuore alle danze rituali, dalla ciclicità della natura alle pratiche spirituali. Il ritmo lega l’interiore con l’esteriore, la soggettività con il mondo, manifestandosi a livello biologico e culturale e dando forma all’uomo e alle sue pratiche sociali e rituali. Grazie al ritmo del cuore materno si sviluppano i sensi e la consapevolezza del nuovo nato.
Percussioni e Tradizione Senegalese. In Senegal, le percussioni non sono solo strumenti musicali, ma mezzi di comunicazione e trasmissione culturale. I griot, custodi della tradizione orale, ma anche i contemporanei musicisti, utilizzano il ritmo per narrare storie, trasmettere messaggi sociali e accompagnare la ritualità. Il restauro del Museo delle Percussioni di Louga, previsto nel progetto, mira a valorizzare questo patrimonio culturale e a offrire nuove opportunità educative e professionali alla comunità locale.
La cornice del progetto. L’iniziativa si inserisce nella cornice del fruttuoso dialogo tra le culture senegalese e italiana, avviato dalla società civile, esplorando come il ritmo e le percussioni influenzino la percezione del mondo e la spiritualità. Con questo progetto desideriamo riattivare un’eco culturale che nasce in Senegal e si espande nel mondo, attraverso il ritmo condiviso, la memoria sonora, il riconoscimento reciproco. Non costruiremo un ponte: faremo risuonare insieme tradizioni e comunità, perché la musica non si limita ad unire, ma accorda!
Un progetto in due tempi.
Primo tempo: Louga, in Senegal – Interventi concreti sul museo, con piccole riparazioni, riallestimento, acquisto e riproduzione di strumenti tradizionali, attività educative locali e raccolta di testimonianze.
Secondo tempo: Torino – Nel marzo del 2026, il progetto culminerà in un evento pubblico, con la partecipazione di esperti, i musicisti dell’associazione Circondati di Musica e rappresentanti della società civile, per condividere quanto realizzato e attivare un dialogo interculturale sul valore sociale e spirituale del ritmo.
Il sostegno della Compagnia San Paolo. Il progetto beneficia del sostegno della Fondazione che contribuirà anche alla realizzazione dell’evento a Torino ruolo di promotore della cultura e del dialogo interculturale.
________________________________________
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la referente del progetto, Simona Guida, all’indirizzo email movpace@msptorino.org o al numero di telefono 0118999633.
Settembre 2025
Il Ritmo della Pace
Abbiamo avuto il piacere di accogliere presso la nostra sede l’attesa visita di Babacar Sarr, fondatore e presidente del Festival Internazionale del Folklore e delle Percussioni, il FESFOP. Da venticinque anni il FESFOP, attraverso l’organizzazione di un evento annuale nel quale confluiscono attività musicali, artigianali, folkloristiche, sociali, ambientali e turistiche, contribuisce a rendere Louga la capitale culturale del Senegal oltre che a rafforzare lo sviluppo economico e sociale, l’accesso democratico alla cultura per le popolazioni svantaggiate e la cooperazione attraverso partenariati locali e internazionali.
Il Movimento Sviluppo e Pace, in collaborazione con il FESFOP e l’associazione Circondati di Musica, dal 1° Aprile di quest’anno promuove un progetto finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che consiste nella valorizzazione del Musée des Percussions di Louga sia attraverso interventi concreti – restauro, riallestimento e acquisto di nuovi strumenti tradizionali – sia attraverso laboratori musicali, testimonianze orali ed eventi. Babacar Sarr ha esordito, durante l’incontro con i soci e i graditi ospiti, dicendo di aver percorso oltre 5000 km per incontrare donne e uomini di pace che non si limitano alla retorica ma che promuovono e mettono a disposizione i propri personali strumenti di solidarietà al fine di concretizzare progetti in azioni. Ha continuato precisando che spesso il nemico principale della cooperazione non è la fame, la guerra o il cambiamento climatico, ma la pura e semplice “mal-cooperazione”. Ha proseguito poi il suo intervento rivelandoci la sua personale visione di quello che potrebbe essere il futuro del Musée des Percussions di Louga: uno spazio di ricerca, sperimentazione e di memoria storica da perpetrare che ambisce anche ad assumere nuove forme come quella di “museo itinerante”, nel tentativo di creare passerelle e ponti di solidarietà che raggiungano villaggi, comunità e scuole senegalesi delocalizzate al fine di colmare “l’isolamento culturale” di cui soffrono. Ha ringraziato chi ha reso e rende possibile la scelta degli artisti, in qualunque paese del mondo essi si trovino, che decidono di vivere di arte e cultura, precisando che è un dovere accompagnarli, con rigore e trasparenza. Babacar Sarr ha poi concluso con un’affermazione che non può non essere riportata in prima persona e ricordata da qualunque persona: Questo mondo non merita di essere governato dalla legge del più forte.
Ci aspetta tutti per festeggiare il 25° anniversario del FESFOP… facciamo Tam-tam!
Siamo un’associazione fondata il 27 dicembre 1968 senza scopo di lucro (ONLUS) ed un’ Organizzazione Non Governativa (ONG) riconosciuta idonea dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Unione Europea; siamo nati accogliendo il grande tema lanciato nell’enciclica Populorum Progressio da Paolo VI: “Lo sviluppo è il nome nuovo della pace”. Dal 29 aprile 1999, siamo Ente morale (D. M. Interno 19.03.99) iscritto nel Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Torino.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |